
Davide Piol
Presidente

Paolo Errico
Past President
Vice Presidenti
Matteo Albrigi
Andrea Bos
Mirko Bragagnolo
Claudio De Nadai
Presidenti e Rappresentanti Piccola Industria presso le associazioni di territorio:
Alessandro De Faveri - Presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Belluno Dolomiti
Silvia Bolla - Vice Presidente Confindustria Veneto Est con delega a PMI e Cultura d'Impresa (Territori di Venezia e Rovigo)
Claudio De Nadai - Consigliere Delegato Confindustria Veneto Est con delega alle PMI (Territori di Padova e Treviso)
Tiziana Recchia - Presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Verona
Nicole Raffaella Tassotti - Presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Vicenza
Invitati permanenti
Giuseppe Beghini
Giorgia Bravo
Luca Cielo
Federico Fiorini
Cinzia Mazzon
Filippo Olivetti
Francesco Pinto
Stefano Rasotto
Renè Saviane
Marco Vaccari
Roberto Valmassoi
Domenico Vettorello
Mirco Viotto
REGOLAMENTO
Nell’ambito di Confindustria Veneto e in conformità allo Statuto di quest’ultima, è costituito il Comitato Regionale Piccola Industria, che riunisce, secondo quanto stabilito nel successivo art. 2, i rappresentanti degli organi di Piccola Industria, esistenti nelle Associazioni Industriali di Territorio del Veneto, aderenti a Confindustria.
Il Comitato Regionale Piccola Industria è composto dai Presidenti dei Comitati Piccola Industria esistenti presso le Associazioni Industriali di Territorio del Veneto aderenti a Confindustria, dal suo Presidente regionale, dal Past President e dai Vice Presidenti regionali.
Nel caso in cui alcune Associazioni Industriali di Territorio del Veneto non prevedano un Comitato Piccola Industria, queste individueranno un Rappresentante Piccola Industria, a tal fine eletto dalla territoriale stessa (così come previsto dall’art. 4 del Regolamento Piccola Industria), con l’attribuzione di adeguati poteri di rappresentanza, analogamente a quanto previsto per i Presidenti dei Comitati Piccola Industria di Territorio.
È facoltà del Presidente convocare Comitati Regionali Piccola Industria allargati, allo scopo di favorire una maggiore partecipazione e un più ampio approfondimento di temi specifici.
Il Comitato Regionale Piccola Industria ha le seguenti funzioni:
- collaborare nella promozione dello sviluppo associativo e organizzativo;
- promuovere attività e servizi su temi di specifico interesse per le imprese che rientrano nel limite dimensionale previsto;
- supportare il monitoraggio delle politiche regionali ed europee di interesse delle PMI della specifica regione di appartenenza;
- svolgere un ruolo proattivo e di proposta nella politica economica regionale per promuovere la competitività e la crescita delle PMI;
- svolgere tutte le attività utili a tutelare in ambito regionale gli interessi delle imprese di minori dimensioni;
- favorire un proficuo flusso di informazioni fra l’attività centrale e quella territoriale.
Il Comitato Regionale Piccola Industria ha inoltre il compito di:
- eleggere il proprio Presidente;
- eleggere i Vice Presidenti;
- eleggere, tra i propri rappresentanti, i componenti veneti nel Consiglio Centrale Piccola Industria di Confindustria secondo quanto stabilito dal relativo regolamento;
- designare i rappresentanti veneti della Piccola Industria nel Consiglio Generale di Confindustria;
- proporre al Consiglio di Presidenza di Confindustria Veneto modifiche al presente Regolamento.
I candidati i ruoli di cui sopra, oltre a possedere il completo inquadramento dell’impresa, così come richiesto dal Regolamento di Piccola Industria di Confindustria, dovranno, tra l’altro, rispondere ai seguenti requisiti minimi:
- essere rappresentante di una piccola industria in attività nel Veneto, quale titolare o legale rappresentante, con funzioni decisionali generali nella gestione;
- appartenenza, da almeno due anni, ad un Comitato Piccola Industria di Territorio del Veneto o aver rivestito, per analogo periodo, il ruolo di Rappresentante Piccola Industria di un’Associazione di Territorio del Veneto oppure appartenenza, per analogo periodo, ad un organo di rappresentanza del sistema Confederale.
Nell’espletamento di funzioni e compiti di cui al presente articolo, nonché nei loro comportamenti aziendali e personali, i componenti del Comitato Regionale Piccola Industria si impegnano ad ispirare le proprie azioni ai principi del Codice Etico di Confindustria, al quale si fa rinvio.
Le sopra citate cariche associative sono gratuite.
Il Comitato Regionale Piccola Industria provvede a eleggere, negli anni pari, tra i propri componenti o anche al di fuori di essi, un Presidente e, su sua proposta, quattro Vice Presidenti, scelti tra i Piccoli Imprenditori aderenti alle Associazioni Industriali di Territorio del Veneto.
Tra i suoi compiti, il Presidente:
- rappresenta il Comitato Regionale Piccola Industria;
- convoca e presiede il Comitato Regionale Piccola Industria;
- rappresenta il Comitato Regionale Piccola Industria negli organi direttivi di Confindustria Veneto, dei quali sia membro di diritto;
- cura l’espletamento di funzioni e compiti indicati all’art. 3 del presente Regolamento e provvede al regolare funzionamento del Comitato Regionale Piccola Industria;
- attribuisce eventuali deleghe.
Nel caso venga eletto Presidente Regionale un Presidente di Comitato Piccola Industria di Territorio o un Rappresentante Piccola Industria di un’Associazione Industriale di Territorio del Veneto, egli dovrà, entro sei mesi, dimettersi dall’incarico territoriale.
Le autocandidature per il ruolo di Presidente del Comitato Regionale Piccola Industria devono essere formalizzate alla Segreteria regionale, almeno 30 giorni prima della data prevista per l’elezione, tramite PEC o altro strumento che garantisca la data certa dell’invio.
Le autocandidature devono essere corredate, a pena di esclusione, di Curriculum Vitae personale aggiornato e di programma di mandato; tutti i documenti vengono trasmessi ai Presidenti/Rappresentanti PI delle Associazioni Industriali di territorio.
Il Presidente dura in carica quattro anni senza possibilità di ulteriori elezioni.
Il mandato dei Vice Presidenti si esaurisce con quello del Presidente che li ha proposti; i Vice Presidenti hanno comunque la possibilità di essere rieletti, una sola volta, per la durata del mandato presidenziale successivo.
Il Componente più anziano del Comitato Regionale Piccola Industria, in caso di dimissioni o decadenza del Presidente, procede senza indugio, alla convocazione del Comitato stesso, per gli adempimenti relativi all’elezione del nuovo Presidente.
Il Comitato Regionale Piccola Industria si riunisce, di norma, almeno quattro volte l’anno, su convocazione del Presidente e ogni volta se ne presenti la necessità, mediante lettera trasmessa anche a mezzo posta elettronica o mezzi equivalenti concordati, almeno sette giorni prima della data della riunione.
In caso di particolari gravi motivi, la convocazione può essere effettuata con un anticipo di almeno due giorni rispetto alla data della riunione, a mezzo posta elettronica o mezzi equivalenti concordati, e potrà essere effettuata anche su richiesta di almeno un terzo dei componenti del Comitato Regionale Piccola Industria stesso.
Ogni componente il Comitato Regionale Piccola Industria ha diritto di richiedere, al Presidente, che venga iscritto all’ordine del giorno un argomento ritenuto di particolare interesse, purché lo comunichi entro 24 ore dal ricevimento della convocazione.
Il Comitato Regionale Piccola Industria è validamente costituito con la presenza di almeno la metà dei componenti in carica.
Il Comitato Regionale Piccola Industria viene presieduto dal Presidente e, in caso di suo temporaneo impedimento o assenza, questi è sostituito dal Vice Presidente più anziano.
In caso di impedimento di uno dei componenti espressi dalle Associazioni Industriali di Territorio, lo stesso può proporre la partecipazione, senza diritto di voto, di un Vice Presidente del proprio Comitato Piccola Industria di Territorio o altro Piccolo Imprenditore da lui designato, anche in relazione all’argomento oggetto della riunione.
È ammessa la partecipazione alle riunioni mediante strumenti telematici.
Le deliberazioni sono prese con il voto favorevole della maggioranza dei voti assegnati, in base a quanto disposto dal successivo art. 7, alle Associazioni di territorio, senza tener conto di astenuti e schede bianche.
Per le deliberazioni di cui all’art. 3, comma II, lett. A e B, è richiesto espressamente il voto favorevole della maggioranza dei voti assegnati su base percentuale alle Associazioni Industriali di territorio, nonché il voto favorevole della maggioranza dei voti capitari espressi dai Presidenti dei Comitati Piccola Industria/Rappresentanti Piccola Industria delle medesime Associazioni.
Per le deliberazioni di cui all’art. 3, comma II, lett. C, D, E, è richiesto il voto favorevole della maggioranza dei voti assegnati su base percentuale alle Associazioni di territorio, nonché il voto favorevole della maggioranza dei voti capitari espressi dal Presidente Regionale, dal Past President e dai Presidenti dei Comitati Piccola Industria/Rappresentanti Piccola Industria delle Associazioni di territorio.
Il voto che riguarda le persone è sempre espresso a scrutinio segreto.
I voti spettanti a ciascuna Associazione di territorio sono determinati dal rapporto tra la base imponibile da essa utilizzata per il calcolo del ruolo confindustriale e la somma delle analoghe basi imponibili di tutte le Associazioni Industriali di territorio venete.
I voti sono assegnati su base percentuale nella misura di un voto per ogni punto percentuale con arrotondamento aritmetico ai decimali.
I voti sono frazionati in modo da garantire la loro segretezza.
Ai lavori del Comitato Regionale Piccola Industria partecipa, con funzioni di Segretario, un dirigente o un funzionario di Confindustria Veneto, secondo le norme dello Statuto della stessa.
Generalmente, i componenti del Comitato Regionale Piccola Industria possono farsi assistere da un dirigente o funzionario della propria Associazione industriale di Territorio.
Le spese di gestione del Comitato Regionale Piccola Industria sono sostenute fino a concorrenza del contributo annuo deliberato da di Confindustria Veneto.
Ove ritenuto necessario potrà essere richiesto il versamento da parte di ciascuna Associazione industriale di Territorio di una quota, la cui entità è determinata dal Comitato Regionale Piccola Industria stesso.
Per tutto quanto non specificatamente previsto dal presente regolamento, si fa riferimento alle norme statutarie di Confindustria Veneto, nonché alle norme e regolamenti di Confindustria, ove applicabili.
Uno spazio online d’informazione e condivisione dedicato ai cittadini, alle istituzioni, ai media e a tutti gli operatori economici e sociali.

Fiordistella Tomaello
T. 041 2517511
F. 041 2517571
direzione@confindustria.veneto.it