Webinar gratuito COMPETENZE MANAGERIALI NEGLI ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE

Giovedì 15 maggio 2025 dalle 16.30 alle 17.30 si terrà il primo incontro di presentazione della Ricerca promossa da Fondirigenti.

In un Nordest italiano dinamico e sofisticato, dove il saper fare si intreccia con una notevole varietà di competenze, nasce un progetto ambizioso: ridisegnare il ruolo del management nel cuore del sistema produttivo veneto. Un territorio ricco di piccole e medie imprese, che da sempre trainano l’economia ma faticano a dialogare con la ricerca scientifica e a trarre pieno vantaggio dall’innovazione.

È così che nasce la Ricerca Competenze Manageriali per il trasferimento scientifico e tecnologico nella Manifattura Avanzata finanziata da Fondirigenti e realizzata da Confindustria Veneto SIAV.

Giovedì 15 maggio 2025 dalle 16.30 alle 17.30 si terrà il primo incontro gratuito per presentare il lavoro svolto in questi mesi.

Sarà l’occasione per illustrare l’analisi dei trend di innovazione che caratterizzano i nuovi contesti competitivi e la ricostruzione partecipata delle nuove competenze richieste ai manager delle imprese manifatturiere e degli ecosistemi dell’innovazione per affrontare questi nuovi scenari.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO E ISCRIVITI.

L’obiettivo della Ricerca

Analizzare, sviluppare e proporre un ecosistema aperto all’innovazione dove imprese, università, startup e spin-off collaborino attivamente, scambiandosi conoscenze, competenze e visioni. In questo contesto, il manager assume un ruolo chiave: non più solo esperto, ma facilitatore del cambiamento, capace di orchestrare saperi diversi e accelerare l’adozione di soluzioni innovative.

I tre principali output al suo interno

Esplorazione degli ecosistemi dell’innovazione
Un viaggio dentro il mondo dell’innovazione collaborativa per comprendere a fondo il contesto in cui nascono nuove idee e il ruolo strategico dei manager nella costruzione di ecosistemi innovativi.

Le nuove competenze del manager del futuro
Un modello dinamico delle competenze manageriali emergenti, arricchito da 15 storie ispiratrici di manager che stanno già guidando il cambiamento, tra sfide e trasformazioni.

Formare per innovare: un modello per il trasferimento tecnologico
Un percorso formativo pensato per manager e imprenditori, che unisce rigore scientifico e impatto pratico. Il modello include contenuti innovativi, metodologie attive e strumenti efficaci per portare la ricerca dentro l’impresa.

Il risultato atteso

Un sistema manifatturiero più competitivo, guidato da manager consapevoli, formati e pronti a fare da ponte tra scienza e impresa. Un nuovo approccio all’innovazione, radicato nelle specificità locali ma con uno sguardo aperto al futuro.

MAGGIORI INFORMAZIONI SUL PROGETTO.